Industry 4.0Industry 4.0Industry 4.0Industry 4.0
  • Home
  • News 4.0
Previous

Parte la fase due per il piano Industria 4.0

3 ottobre, 2017

Investimenti fissi complessivi in Italia pari a 80 miliardi di euro grazie agli incentivi del Piano Nazionale proposto dal ministro Calenda. Ordini in aumento del 9%. Le linee guida per il 2018 con un superammortamento ridotto al 130-120%. E la trasformazione in Impresa 4.0, perché cresce l’attenzione alla formazione e alle competenze digitali.

Entra nel vivo la seconda fase del Piano Nazionale Industria 4.0, che dal prossimo anno diventerà Impresa 4.0 grazie anche all’introduzione del credito di imposta per le spese in attività di formazione. Confermato l’iperammortamento al 250% per i beni digitali, mentre il superammortamento dovrebbe essere ridotto al 120-130%. La continuità degli incentivi era stata richiesta al Governo anche da Confindustria, soprattutto in relazione a buoni risultati ottenuti dopo l’introduzione del piano nel gennaio 2017. Il bilancio dei primi sei mesi ha visto, infatti, una crescita degli investimenti fissi (macchinari, apparecchiature elettroniche, ecc.) nel sistema industriale italiano di circa 80 miliardi di euro, con un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2016. Un chiaro segnale di ripresa per l’economia e uno stimolo verso Digital Transformation sempre più necessario per affrontare in maniera vincente le sfide del mercato.

Quali sono le caratteristiche di una Impresa (Industria) 4.0?

Velocità di adeguarsi al cambiamento e alla trasformazione, saper anticipare le domande del mercato e soprattutto dare risposte innovative sono i punti cardine della nuova rivoluzione industriale. Più in particolare, con impresa 4.0 ci si riferisce a un completo ripensamento del concetto di organizzazione. È qualcosa che parte dalla leadership, dalla riqualificazione delle persone e dal ripensamento di tutti i processi aziendali, accogliendo le opportunità del digitale e aprendosi a una nuova forma di conoscenza.

Se nella sua prima stesura il Piano Nazionale aveva come focus la manifattura e i servizi, ora vengono rifinanziate le principali misure e l’attenzione si sposta sul concetto di Impresa 4.0, competenze e formazione con l’obiettivo di allargare il raggio d’azione a tutto il mondo delle imprese italiane, non solo a quelle manifatturiere.

Per le imprese che stanno valutando le opportunità di questa nuova rivoluzione 4.0, il primo obiettivo è quello di creare un percorso di sviluppo verso la digitalizzazione che sia coerente con la propria realtà e con il proprio modello di business. Ma questa rivoluzione non è solo tecnologica, è soprattutto culturale: il nuovo Piano Impresa 4.0 contribuirà alla crescita delle aziende, che potranno dotarsi degli strumenti e delle conoscenze necessarie per avviare la loro business transformation.

Quanto è importante l’innovazione per la vostra azienda?

Scegliere gli investimenti più adatti alla propria organizzazione, adottare le innovazioni tecnologiche che davvero possono abilitare la trasformazione, implica il coinvolgimento dell’intera azienda e può essere un percorso complesso. Occorre un punto di partenza, un’analisi della situazione organizzativa e tecnologica e degli investimenti già pianificati per valutare il livello di maturità raggiunto.
Altea Federation, il gruppo guidato da Andrea Ruscica, ha realizzato un sistema di autodiagnosi che aiuta a ottenere informazioni utili per prendere decisioni strategiche e avere un ruolo attivo nella quarta rivoluzione industriale. Punti di forza e soprattutto le aree di intervento prioritario sono il risultato dell’Industry 4.0 Check Up, accessibile da qui. Le domande proposte affrontano tutti i temi rilevanti nella definizione di Impresa 4.0, dalle tecnologie adottate, alle visioni sullo sviluppo strategico, fino all’analisi della digitalizzazione dei processi di produzione.

No tags.

News 4.0

  • Altea Digital con la piattaforma ThingWorx di PTC trasforma TMC in Industria 4.0

    By Jessica Ramundo | 0 comment

    È una realtà attiva da oltre 20 anni nel settore del confezionamento e della gestione dei prodotti Tissue, e ha nel DNA l’impegno nella Ricerca&Sviluppo per proporre al mercato soluzioni all’avanguardia. Si tratta di TMCRead more

  • Nobili Rubinetterie sceglie Nextea per l’evoluzione in Industria 4.0

    By Jessica Ramundo | 0 comment

    La conferma dell’accordo è della scorsa settimana, quando in occasione del convegno AIN “Fabbrica Intelligente: l’integrazione tra macchine e sistemi” Nobili Rubinetterie ha aperto le porte dello stabilimento di Suno (NO) agli imprenditori del territorioRead more

  • Industry 4.0 e IoT: soluzioni più semplici con Altea Digital e PTC

    By Jessica Ramundo | 0 comment

    Altea Digital, il system integrator per la Digital Transformation di Altea Federation, ha stretto un accordo con PTC per la piattaforma tecnologica IoT ThingWorx. “L’obiettivo della partnership è offrire ai clienti una nuova generazione di soluzioniRead more

  • Come cambia il marketing nell’era dell’Industry 4.0

    By Jessica Ramundo | 0 comment

    Si è appena concluso l’evento #WeChangeIT di DataManger che ha messo a fattore comune visioni ed esperienze dei professionisti del settore ITC con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle aziende che stanno avviando unRead more

  • Automi decisionali per Cavanna Packaging Group con Altea Federation

    By Jessica Ramundo | 0 comment

    Negli ultimi anni l’intera filiera produttiva ha subito numerose trasformazioni che evidenziano un processo in continua evoluzione delle tecniche e delle metodologie impiegate. Per essere predittivi e sempre più rapidi nel rispondere alle sfide richiesteRead more

  • La creazione di valore, fattore di sostenibilità e competitività.

    By Valebonetto | 0 comment

    Andrea Ruscica interviene a Fabbrica Futuro per parlare di Industry 4.0 La globalizzazione attuale si trova ad affrontare una grande sfida: soddisfare la continua crescita della domanda che richiede soluzioni tecnologiche sempre più innovative, garantendo alloRead more

  • Altea Federation: promotore dell’industria del futuro

    By ind4adm | 0 comment

    Supportare le imprese in un processo di digitalizzazione in grado di far convergere business e tecnologie. Questo l’obiettivo di Altea Federation, la realtà composta da nove società specializzate in consulenza informatica e aziendale, che intendeRead more

  • Altea Federation Fabbrica futuro Bologna

    Altea Federation a Bologna per parlare della Fabbrica del Futuro

    By ind4adm | 0 comment

    Fabbrica Futuro è l’appuntamento interamente dedicato all’Industria Manifatturiera italiana e alle innovazioni tecnologiche che ne rivoluzionano il modo di produrre. Il convegno di Edizioni Este è giunto al quinto anno e rappresenta un momento diRead more

Previous
VAI AL CHECK-UP

News 4.0

  • Parte la fase due per il piano Industria 4.0
  • Altea Digital con la piattaforma ThingWorx di PTC trasforma TMC in Industria 4.0
  • Nobili Rubinetterie sceglie Nextea per l’evoluzione in Industria 4.0
  • Industry 4.0 e IoT: soluzioni più semplici con Altea Digital e PTC
  • Come cambia il marketing nell’era dell’Industry 4.0

Altea Federation
Soluzioni innovative e sostenibili per la trasformazione digitale del business.

Segui Altea Federation

Privacy Policy
Copyright 2017 Altea S.p.A. - All Rights Reserved - P.IVA 01440580031 | Informativa sui Cookie
  • Home
  • News 4.0
Industry 4.0

Informativa sui Cookie

Segretezza dei dati forniti con il presente questionario

 

Ai sensi della legge 675/1996 e del successivo D.L.vo 196/2003, tutte le informazioni raccolte con i questionari saranno utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca scientifica (art. 12, c. 1, punto d).

I dati raccolti nell’ambito della presente indagine, sono tutelati dal segreto statistico e pertanto non possono essere comunicati a terzi se non in forma aggregata, in modo che non si possa dedurre alcun riferimento individuale, essi saranno utilizzati esclusivamente per scopi statistici (art. 9 del D.L.vo 6 settembre 1989, n. 322).

I dati raccolti infine verranno resi anonimi, in sede di trattamento informatico, ai sensi dell’art. 1, c. 2 punto i) della legge 675/1996.