Siamo immersi nella nuova “Rivoluzione delle macchine”, la cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale, un’era di grandi innovazioni. Le tecnologie generano cambiamenti dirompenti nella società e nell’economia delle imprese e trasformano il modo di produrre. Il concetto di Industria 4.0 rappresenta la connessione tra il mondo fisico e quello virtuale; significa creare una Fabbrica Intelligente dove la capacità di comunicazione tra le macchine apporterà alle linee di produzione funzionalità autodiagnostiche per rilevare errori e correggerli.
Cosa rende una fabbrica “intelligente”?
I nuovi cluster tecnologici per la digitalizzazione dei processi dell’industria del futuro: Automazione, robotizzazione, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Big Data, Realtà Aumentata, Stampa 3D, sistemi di simulazione solo per elencarne alcuni. Tecnologie abilitanti, in grado cioè di creare fabbriche dotate di una intelligenza di sistema, che permetta di prendere decisioni immediate e basate su dati affidabili, certificati, contestuali, grazie a un’interazione continua machine-to-human che coinvolge ogni volta i giusti stakeholder.
Quali sono i vantaggi?
- Prodotti personalizzati in funzione del singolo cliente, anticipando le richieste del mercato, grazie alla raccolta di informazioni di campo e a sistemi produttivi flessibili e agili
- Prodotti di qualità superiore e ottenuti a costi ridotti, grazie alla migliore efficienza delle linee di produzione
- Nuovi modelli di business che generano servizi a valore aggiunto per gli operatori e per il cliente finale, grazie ad una catena del valore che si rinnova ed ai nuovi sistemi tecnologici che governano i processi fisici di produzione
- Possibilità di finanziamento all’innovazione, descritte nel Piano Nazionale Industria 4.0